- controllare
- con·trol·là·rev.tr. (io contròllo) FO1a. verificare, esaminare qcs. per accertarne l'esattezza, la validità, la regolarità: controllare i risultati, controllare i documenti, il contenuto dei bagagliSinonimi: analizzare, esaminare, ispezionare, vagliare, valutare.1b. sorvegliare, vigilare: controllare i bambini, puoi controllare i bagagli per qualche minuto? | porre sotto controllo: controllare gli spostamenti di qcn., la polizia controlla tutte le uscite del palazzoSinonimi: badare, guardare, vigilare | sorvegliare, vigilare.Contrari: trascurare.1c. TS sport → marcare | nel calcio, controllare la palla, conservarne il possesso impedendo all'avversario d'impadronirsene2a. CO regolare il funzionamento di qcs.: controllare un apparecchio, controllare un impiantoSinonimi: comandare, 1gestire, guidare, manovrare, 2regolare.2b. CO tenere sotto il proprio dominio essendo in grado di dirigere, di orientare o di condizionare: controllare la produzione aziendale, controllare il mercato del ferro; controllare la situazione politica, controllare una catena di supermercati | padroneggiare: controllare la situazione; controllare l'automobile, riuscire a manovrarla spec. in situazione di pericolo; controllare una sbandata, correggerla impedendo che diventi pericolosa | controllare i propri nervi, sapersi dominare nelle emozioni; controllare le parole, le espressioni, moderare il proprio linguaggio mantenendolo entro i limiti imposti dall'educazioneSinonimi: condizionare, dirigere, dominare, 1gestire, governare, guidare, padroneggiare, presiedere, soprintendere.\DATA: 1779.ETIMO: der. di controllo con 1-are, cfr. fr. contrôler; nell'accez. 2a cfr. ingl. (to) control.
Dizionario Italiano.